Chianti Classico Castello d'Albola su "Wine Spectator"
Oggi voglio festeggiare con voi una notizia di pochi giorni fa che arriva dagli Stati Uniti: il Chianti Classico 2007 Castello d'Albola non solo è stato premiato dal magazine americano “Wine Spectator” con 90 punti, ma è anche entrato nella classifica dei Top 100 classificandosi al 47esimo posto.
In America – e non solo – la rivista è un punto di riferimento e ricopre un ruolo importante per tutti gli addetti ai lavori del vino. Un bel riconoscimento, dunque, per questo Sangiovese tutto toscano, di Radda in Chianti (Siena), la stessa terra che veniva già coltivata a vigna dagli Etruschi e dai R
omani.
Un'eredità importante, antichissima, che la zona del Chianti Classico ha saputo conservare, proteggere e tramandare ad oggi: viene apprezzato in Italia e all'estero per l'armonia, l'equilibrio e la struttura vellutata.
Un'annata speciale, quella del 2007, che porta con sé i frutti dello studio scrupoloso e premuroso di Alessandro Gallo e dei suoi collaboratori.
Questo, dunque, il giudizio molto confortante di “Wine Spectator”. E gli italiani cosa ne pensano?
Da poco vi abbiamo inviato il Rocca di Montemassi. In programma per la prossima tasting list abbiamo l'Octagon, protagonista in arrivo direttamente dagli Stati Uniti. A voi la scelta: preferite dedicarvi subito all'Octagon o il Chianti Classico 2007 di Castello d'Albola richiama maggiormente la vostra curiosità?
Votate numerosi!
Commenti: 18
[...] reading here: Chianti Classico Castello d’Albola su “Wine Spectator” This entry was posted in Italia, News, Tasting List, Uncategorized, albola, castel, castello [...]
Dura scelta, ma il Chianti mi attira di più.
S.
Inutile suggerire, il Chianti: il mio vino da tavola quotidiano preferito!
il Chianti è sicuramente un vino che amo, ma Octagon stimola di più la mia curiosità
Molto dura la scelta in effetti… ma vado anche io per il 2007 del Castello D’Albola, curiosa di assaggiare questa annata speciale di un “vicino di casa” !
a presto
V.
Caro Francesco, prima di tutto complimenti per il prestigioso riconoscimento!
Relativamente alla scelta…mi metti in crisi! Mi viene da dire che ad un Chianti Classico non si dice mai di no! Ma la sperimentazione fa parte della miaindole…che dire?
Perchè no scegli tu? Ti do qualche indizio: amo il vino, tutto in genere, ma con una spiccata propensione per quello struttirato e corposo. Il profumo è un punto di partenza importantissimo, per me, se riesco ad essere avvolta ed accolta da esso, la mia degustazione è già partita bene.
Concludo col dirti che non ho esperienze professionali relativamente al vino, ma sono anni che cerco di trovare il tempo per dedicarmici, ma bevo vino molto volentieri e con una certa ricercatezza, pur rimanendo con i peidi per terra!! ;.)
Attendo tue news!
cioa e grazie
Ardua scelta, ma mi incuriosisce l’OCTAGON. Faber
anch’io incuriosito dall’Octagon
ciao Francesco,
intanto complimenti per riconoscimento e anche per come conduci la tasting list e le varie iniziative.
Personalmente, nonostante entrambi molto attraenti, mi sento più vicina al Chianti.
a presto e grazie per la condivisione
ciao
sonia
Chianti, senza dubbio.
Ciao e grazie per l’invito!
Li ho già assaggiati entrambi; mi piacerebbe degustare nuovamente il Chianti, grazie!
A presto
Mirco
Anche per me vince la curiosità per l’Octagon.
Un saluto
MG
Il chianti castello d’Albola mi piace moltissimo, ma la curiosità mi spinge a scegliere l’Octagon
grazie e vista l’apporossimarsi delle feste un sincero augurio di buon natale a tutti
carolina
L’altro ammetto che mi incuriosisce, ma io voto fortemente il Chianti.
Non ho dubbi, l’Octagon: la curiosità è più forte.
Ciao a presto.
Grazie a tutte e tutti dei vostri commenti. Le preferenze, finora, si dividono a metà!
[...] che per noi si conclude con la preparazione della prossima tasting list attraverso il sondaggio (siete ancora in tempo!) che vi vede protagonisti per la scelta di uno dei due vini da degustare e tanti, tanti progetti [...]
L’Octagon, direi. Anzi: certo.
Auguri e grazie
Riccardo